Showing posts with label music. Show all posts
Showing posts with label music. Show all posts

Thursday, 21 October 2010

Wednesday, 10 March 2010

elliott smith - bits and pieces



how could we say when does an artists have been around too long? I don't know, but for sure I can think of some cases. and on the other hand, when can we say that an artist "left us too soon"? some may say it has nothing do to with the quality of the "product" of the artist, but somehow with how much it fulfilled the needing that his fans have of him/her.
elliott smith left us way too soon, there's no doubt about it, and in his case there's a fascinating fact. his fans never stopped looking for more recordings and footage. it usually happens in a collectible/sterile way, but in his name it's more of a gathering to help each other to get over it. this is why after the last and posthumous "new moon" (2007) we can have three new full length of quite often indite songs. and they are all free online. for lovers and fans.

it's a great gesture of affection, deep sympathy and community. something he would have probably appreciated.

click to download:
- "basement tapes Unreleased/Suppressed" (2001-2003)
- "confusion: live unreleased songs" (1994-2003) part 1
- "confusion: live unreleased songs" (1994-2003) part 2
- "complete live covers" part 1
- "complete live covers" part 2
- "complete live covers" part 3


ps- same old story for the video. if you want to see the also the right side of it, click on it and watch it on youtube. HD also available.

Tuesday, 2 March 2010

cardinals in - hotel rules

please refer to the youtube page to see this video with the right end of it.
for some reason the automatic formatting of the blog chops a big piece of it.
sorry.

click here for the "full version"

Thursday, 25 February 2010

did - elephant&castle photoshooot


Anrea Prato, DID, Elephant & Castle, London , Feb 10
davide de giorgi

Tuesday, 16 February 2010

agile, mobile, hostile



the real, underground, unpretentious rock and roll scene showed me a lot about life. it showed me that it works on his own rules and that these rules don't make sense/apply to the society as we know it. if you ask me, it pretty much goes in anthitesis with it. the more you are a winner, the more you get success, the more you kinda get away from the real rock and roll.
there's people out there whose life is a monument to all this.
Andre Williams is one of them. it's hard to describe him for me and that's why I really love the documentary agile, mobile, hostile. it's more than a documentary, is kinda like "some time spent with him".
it's far from a glorification. it's rough, direct and it doesn't give a strong personal poit of view.
you can watch it here. now. free.

Tuesday, 13 October 2009

Saturday, 12 September 2009

white denim - workout holiday

I'm ashamed it took two years for this album to get to my ears. It did three days ago and it actually barely stopped since.
sixties, seventies, garage, indie, psych, heart, belly and shake shake shake!
that's workout holiday.
I don't want to say too much, I'll just leave you with a couple of facts:
1- in their own words: "CDs seem pretty worthless to us"
2- videos awfully reminding me of some werner herzog.







Wednesday, 29 April 2009

lux interior



It happened in February and I decided not to mention it in my blog, probably expecting all the important pages to say something much more appropriate than I could. Somehow thou, after these months, I had to change my mind.

Lux Interior is dead. He is no more. His heart failed.

In these situations I wish I believed in Heaven and Hell just to figure him having a laugh in the eternal flames. A hero, a fighter, an inspiration, a living anthem, three chords, a soul.

I want something of him to have place in these pages, with the memory of the only time I had the privilege to see him performing.

I won't bother mentioning the details. It was a huge summer festival. It was the time when pop punk and melodic hardcore made it comfortably into pop culture. Main attraction were the NO-FX, always hated them, always will. Under the stage an undeserved crowd of teenagers with expensive skateboard shoes carefully destroyed, brand new punkrock t-shirts freshly ripped, cold beer in one hand and joint in the other. Soft rebels.

Cramps where onstage infamously at around 8PM, at least on the main stage. Drummer and bass player got into position with style, proud satellites of the the true stars.

Poison Ivy (about 50 years old already?) shut the crowd getting on stage in an usual outfit. Jaw dropping. Her Gretsch a titan high on her chest. She walks in front of her Fender Twin and raises the bottom in in a typically depraved, cheeky way. The crowd is silent. She starts the riff, could have been any of their riffs, I don't remember which one. I remember those kids confused about finding themself facing the desire for a 50 years old rock and roll legendary vixen.


Then He came on stage.

The one and only thing close enough to a human, capable of wearing manly latex trousers and high heels. A bomb. I won't make it long. I'll just say that it would have been impossible for ANYONE ELSE to shut the mouth of those kids. They were there for a quick "untza untza"but they got looped into slow, slushy rock and roll dynamite. They did it, He did it. He got bloody naked on stage, he took off one of Poison Ivy's socks with the teeth, and he eventually slipped it on his gender. He climbed up, high on the structure holding the stage roof and the huge speakers. Singing.

He was the only one capable of doing it without being inappropriate.

He could. He was Lux Interior.

Most of the kids there that day didn't even know his name.


But you should have seen their faces.


For Elvis' sake, you should have seen their faces and you should have seen them enjoying the last true rock and roll God.

Thanks for what you have done. 33 years of style and legend.


Lux Interior

R.I.R'N'R

21-10-1946 / 04-02-2009



Wednesday, 18 March 2009

hatcham social - you dig the tunnel, I'll hide the soil

toby has got a wonderful voice, he sings properly and he doesn't shout like most of the people out there, me included. in this first LP of them he needs to shout something thou: "what's mine is mine all mine and mine". key sentence of the album, essence of the band. listening to them you can tell the records they used to have on the shelves at home, you can tell the album they pick up at the charity shop and the ones they have to move when they are looking for the keys before going out.
but the loudest side of this "you dig the tunnel, I'll hide the soil" is theirs, all theirs and theirs.
that's what made me fall in love with them two years ago. in a seasick panorama where a generation of bands shout out who they want to resemble, I fall in love with the few who learned from the past and are not afraid of "not resemble".

Hatcham Social buy mostly records that are cheap to buy in London.
Hatcham Social can catch unusual frequencies from across the ocean.

Cheap records in London are into the boxes of unusual shops and either they sold millions of copies or they sold few thousands.
when unusual frequencies cross the ocean the signal is strong and everlasting.
I don't want to analyse the songs or the mixing because I think a review is not a suitable place to do so.
when in a record is possible to read all this and the identity of the band is still clear and strong... well... we are talking about a great album and a great band.

Just bloody listen, will ya?



ps- check out Dave's blog every now and then.

Friday, 19 December 2008

pas/cal "I Was Raised on Matthew, Mark, Luke & Laura"

when a review of an album starts with "Too few people will pick up this album. It's a sad fact, but it's true"... well... I start to be seriously interested.
'cos most of the bands I love give me exactly that feeling, being it idaho or the slightly more famous guided by voices and so on (you can find both of them in the player here on your right). anyway, I bought the record and I found something funny.
bare with me.
back in the days I found a peculiar relationship between two bands that usually aren't put together. I'm talking about the
of montreal
and the
notknownsasmuchastheydeserve lilys. the first don't need much of a presentation, I suppose. for the second you may have to dig in an advertisement of levi's jeans back in 1998. yes, exactly, the guys from nanny in manhattan.
now, for the peculiar relationship: back in the days lilys were some folks from san francisco weirdly gettin' out of the post beatnik revival of the middle 90es. there was a lot of lysergic feeling in them, but they were always able to get some good indie pop tunes out of those complicated songs. I love them.
funny thing is that I found the early of montreal taking with both hands from the late lilys, and viceversa.
I know it's complicated, but in my mind, for some strange reason, these two bands started from the same area, and somehow moved towards each other, givin us awesome records.
let me put this nonsense on the timeline.

in Hissing Fauna, Are You the Destroyer? by Of Montreal (2007) I found a lot of Better Can't Make Your Life Better by Lilys (1998), and in Everything Wrong Is Imaginary by Lilys (2006) I found a lot of The Sunlandic Twins by Of Montreal (2005)

wierd, huh?
ok, I know I lost you now.
back to pas/cal. these guys, with their I Was Raised on Matthew, Mark, Luke & Laura (2008) put a record exactly in the middle of this mess.
it's deliciously indie, kindly psychedelic, nicely pop and... guess what? all together slightly confusing. you just put it on and you keep on discovering tunes and parts of the songs that conquer space in your ears.
it's an amazing record, therefore it will never actually make it.
my kinda stuff.

Sunday, 5 October 2008

bob log III @ the borderline

uno dei migliori concerti della mia vita.
per molti aspetti.
non voglio dire nulla, vi lascio con le parole di qualcun altro:

"And then there’s this guy named Bob Log, you ever heard of him? He’s this little kid — nobody ever knows how old he is — wears a motorcycle helmet and he has a microphone inside of it and he puts the glass over the front so you can’t see his face, and plays slide guitar. It’s just the loudest strangest stuff you’ve ever heard. You don’t understand one word he’s saying. I like people who glue macaroni on to a piece of cardboard and paint it gold. That’s what I aspire to basically.” Tom Waits

swervedriver @ la scala

aspetto piu' di dieci anni per vedere una band e poi di colpo mi trovi sotto il palco, mentre il primo accordo mi sfonda letteralmente i timpani con un brivido caldo.
tutto e' proprio come l'avevo immaginato. probabilmente il miglior maledettissimo muro di suono live che avro' nella mia vita. una valangata di accordi aperti dal cognome valvolare. un caos orchestrato allo spasimo e quattro figure sul palco che si guardano i piedi zampettare sugli effetti buttati per terra e tenuti insieme dal nastro americano. americano in tutti i sensi.
non c'e' molto altro da dire sugli swervedriver nella loro cerimonia del rinnovo al "la scala", qui nella patria londra. ci siamo divertiti noi, e si sono divertiti loro. si vedeva.
era il vecchio team di mezcal head sul palco, e dietro il mixer l'ossuto ragazzotto indiano con i rasta piu' lunghi del suo stesso karma, lo stesso "sound guy" che avevano 15 anni fa. lo stesso che aveva spiegato a me e mio fratello che l'unico modo per tenere a bada quelle chitarre e il basso dal vivo, era di metterle separate ai quattro angoli della sala. chiamala quadrifonia, o chiamala legare quattro belve ai quattro angoli di un ring. il risultato non cambia.



ad aprirli i famosi/non famosi di sempre six by seven. un grande concerto come al solito, caparbio come quello di una band "arrivata", nervoso e incazzato come teenager che devono ancora dimostrare tutto. grandi, come al solito. vivamente consigliata la loro ultima uscita "any colour so long as it's black", una raccolta con incluso dvd di tutti i loro video a 10 sterline. vale la pena.

Saturday, 20 September 2008

kelley stoltz @ the borderline

per reagire ad una periodo di lavoro che mi ha ridotto sull'orlo di un (vero) esaurimento nervoso, mi basta una segnalazione del buon vecchio savini:
"ou vengo a londra, lunedi' andiamo a vedere kelley stoltz?". mi cucio un sorrisone sulle labbra e mi compro i biglietti. subito.
la faccio breve, non voglio la solita recensione minuto per minuto.
fase 1- arriva vestito anonimamente male, si sistema da solo l'attrezzatura sul palco, e si accompagna con tre figuri sulla quarantina, tutti molto tranquilli. il chitarrista ha un pezzo di carta incastrato sulla telecaster custom che recita "guitar for sale, inquiry within". il bassista porta un cappello e il batterista sembra confuso.
fase 2 - esordisce con un "ragazzi, ora facciamo un pezzo, ma solo per vedere se si sente tutto", e si sparano il classicone surf "ace of spades" di link wray (che potete ascoltare qui a destra). io ho un'eiaculazione precoce e svengo, ma faccio finta di nulla. non e' possibile avere queste emozioni dopo i primi tre cazzo di accordi di un concerto. non e' possibile e basta.
fase 3 - suonano e si divertono, cambia quasi tutte le canzoni ed e' impossibile non notare che il batterista non sa i pezzi (ma non sbagla un colpo). con tutta probabilita' e' il primo tour che fa con lui e per tutto il cacchio di concerto non guarda mai la batteria, ma sempre il caro vecchio kelley, che allunga, accorcia, modifica e imputtana le canzoni... insomma si diverte. quando capisce che e' troppo difficile andargli dietro di gira e fa vedere al povero batterista che cazzo sta suonando. il batterista non si fa cogliere in sgarro neanche una volta. un grande. un grandissimo.
fase 4 - decide di darci un consiglio: metterci tutti insieme (noi del pubblico), raccogliere un milione di dollari ed aprire una catena di kebabbari. io ci ho creduto, ma nessuno ha raccolto.

insomma, un grande concerto in una location adatta. il borderline e' un piccolo grande club in piena londra. nell'aria un'atmosfera frizzante. tutti contenti.
io per primo.


allego intervista con due ps
ps numero 1 - il batterista nel video ovviamente non e' quello che abbiamo visto noi quella sera.
ps numero 2 -il sax e il rhodes (piano elettrico) nn c'eraquella sera non c'erano. allora lui ci dice di immaginarceli, il bassista parte con un giro a caso mentre lui sta parlando. lui si gira e gli fa "aspetta aspetta, mi piaceva, continua" e si mettono ad improvvisare un pezzo. dio salvi i musicisti americani. almeno quelli.


Monday, 28 July 2008

beck - modern guilt

ti giri mentre sei seduto sul letto e noti che i tuoi dischi di beck compongono una poccola montagnola sullo scaffale.
sei quasi certo che il cd di odelay sia in macchina, dentro la custodia di fashion nugget dei cake, che temi invece di aver lasciato al mare. continui a guardare la montagnola e sorridi mentre pensi al suono buffo della parola montagnola.

montagnola.

montagnola.

ti senti piuttosto bene e forse additittura attivo.
poi guardi l'educata fila dei radiohead. sembra un'armata dalle teste di cristallo, con al comando le edizioni da collezione di ok computer e amnesiac.
confronti armata e montagnola e ti stupisci di pensare che forse ci sono piú cd nella seconda. inizi a capire che mellow gold lo metti su molto più spesso di the bends. ti senti un blasfemo eretico e ti vergogni. ad onor del vero quando ascolti the bends il mondo si ferma ed è come se ti si aprissero i chakra, però cazzo. basta guardarlo. mellow gold è proprio più consumato. non c'è niente da fare. e' che ti va di ascoltarlo esattamente come ti va di farti una birra con un vecchio e caro amico. nessuna apparenza da salvare. invece ok computer è religioso, sacro e inviolabile. e' più come andare ad una magnifica conferenza.

ti rigiri nel letto. continui ad avere un senso di benessere addosso anche se il tuo cd appena preso e' già alla penultima traccia. lunghezza a parte, era proprio quello che volevi. tutto incluso. batteria asciutta e dritta, basso rotondo e teso come una fionda e la chitarra... santoiddio, la chitarra che parla poco e semplice, ma con la voce marcia e potente degna del migliore low-fi primi anni novanta.
raggiungi il cd e cerchi il titolo della canzone: profanity prayers.
sai che il contatore di itunes salirà vorticosamente.
guardi la copertina di questo modern guilt e la scopri piacevolmente lo-fi., ma non troppo. il disco è fighissimo anche se un pó troppo completo per essere spontaneo. forse un pó manieristico, ma pur sempre alla maniera di beck. mi sa di disco per accontentare noi bimbi viziati.

ognitanto è bello lasciarsi viziare.

stai per uscire e e decidi di portare il cd in macchina con te. insieme a pablo honey che metti per tragressione nella costodia di gigi sabani. indossi i calzoni a righe, il cappello buffo di mamma e una canottiera pulita. e vai alla conferenza.

Thursday, 24 July 2008

squallor #2

io li posterei tutti...
ma come si fa a scrivere un testo cosi'??!?!?!?!



squallor "usa for italy"

genio.
puro genio.
"appena puoi, mandaci i danari".
correva l'anno 1985


Tuesday, 15 July 2008

all time quarterback


io non lo sapevo, ma se ti chiami Ben Gibbard fai il musicista, e dai il nome death cab for cutie alla tua band.
poi la situazione ti sfugge di mano, e ti ritrovi tra le mani una delle piu' meritatamente importanti indie band degli ultimi anni.
allora cosa fai? prendi una chitarra che non tiene l'accordatura, un paio di tastiere coi tasti ciucchi, quei due vecchi walkman col microfonino che ronza e ti chiudi in casa.
questa volta ti nascondi (neanche troppo) dietro il nome di all time quarterback, e fai un disco di quelli che piacciono a me. scarni, melodici e che parlano di niente o per lo meno che ti danno quella sensazione.

adorabile anche il video. costato probabilmente il biglietto della metropolitana.
tra l'altro anche io faccio sempre quella faccia quando leggo cockfosters. ora mi mancano registratorini e tastiere con tasti ciucchi.



Friday, 11 July 2008

no age - nouns


gia' per il fatto che vai nel tuo negozio di dischi e il tuo venditore di fiducia ti da una copia promozionale omaggio, un disco ti sta simpatico.
se poi aggiungi che il disco in questione e' una produzione subpop, il disco si fa subito molto interessante.
ma quando poi scopri che i no age si prendono la responsabilita' di colmare una delle terre di nessuno che volevo vedere colmate, decidi che vale la pena di parlarne sul blog. ed infatti eccomi qui.
nouns alterna momenti parecchio diversi, spesso all'interno di una sola canzone.
nouns e' un muro di suono shoegaze pienamente alla my bloody valentine.
nouns e' un disco scassato come il postpop dei guided by voices.
nouns e' un disco pop.
nouns ha il contatore del mio itunes a 14 volte.
e se come me, ti ascolti in santa pace il disco un bel po' di volte prima di andarti a prendere la briga di vedere che faccia hanno, strabuzzi (si si, strabuzzi) gli occhi a vedere che sono solo in due.

bom, questo post e' chiuso.
lo chiudo qua.
male.

bom.


Tuesday, 1 July 2008

Monday, 19 May 2008

charlatans @ kentish town forum

quel che c'e' veramente di buono nello stare a londra, e' che poco a poco sto riuscendo a vedere tutti i gruppi che hanno significato qualcosa per me.
cosi' dopo i sebadoh sono riuscito finalmente a godermi un concerto dei charlatans. pergiunta aggratis, che non fa mai male. no, non era gratis per tutti, ragazzi.
questa e' londra. a gratis riesci a vedere solo il cambio della guardia a buckingham palace.
allora: mettiamo subito le cose in chiaro. i charlatans spaccano il culo.
senza se e senza ma.
ne "ah" ne" bah".
sono davvero una delle ultime rock band vecchio stile. una di quelle band che ti godi anche se non conosci i pezzi, e anche quando non sono tanto ballabili. loro stanno sul palco come si deve. senza saltellare, senza strafare, ma senza arroganza, senza supponenza. sono una potenza e lo vedi ad ogni nota. una signora tipo margherita hack (senza scherzi) stava al mixer come mia nonna sta ai fornelli, e con la stessa maestria ha tirato fuori i migliori suoni live che abbia sentito da molto tempo. tutto e' stato perfetto, pubbico incluso. neanche a dirlo erano inglesi sbronzi sulla trentina. ma nessuno con la voglia di fare altro che godersi il concerto. e' cosi' e' stato. pezzo dopo pezzo. scaletta perfetta. pubblico cullato e pompato fino allo spasmo dei pezzi piu' storici e conosciuti, suonati come si deve. senza un naturale noia, comprensibile dopo quasi vent'anni di ripetizione. eh si perche' "the only one I know" ha cambiato per sempre la musica inglese nel lontano maggio del '90. ragazzi, nel 1990. roba da non credere.
tim burgess sembra non averne mai abbastanza dei suoi movimenti lenti e compassati. arringa la folla col movimento di una mano. il modo unico con cui tiene il palco e' del tipo "non me ne frega niente che siate qua, ma siamo ancora tutti qua, cazzo. tutti insieme, noi e voi. e ci becchiamo quest'orda melodica di suono".
fantastico. non mi aspettavo tanto da loro. al di sopra di ogni aspettativa. d'altra parte suonavano in casa. un concerto poco pubblicizzato, in un locale fuori dai grandi riflettori, che adesso sono tutti puntati su giovanotti i cui nomi si sciolgono nelle nostre memorie dopo pochi mesi.
piccolo trivia. il vostro beneamato quipresente, era stato invitato a prendere parte alle riprese del video dell'ultimo singolo "oh vanity" con la propria dolce meta'. a me ste cose non sono mai interessate, e sinceramente non ho il caschetto postbeatnik d'ordinanza. quindi ho deciso di non bigiare un giorno di lavoro. ma nel video, chi li ha visti dal vivo, potra' riconoscere gli hatcham social che ballano.

anche i charlatans hanno rilasciato l'ultimo disco in download gratuito su internet, lo trovate qui. scaricatelo, ne vale la pena.
allego i soliti video delle balle fatti col telefonino. mi dispiace per la qualta', ma d'altra parte, se volete sentire i pezzi, ascoltatevi il disco!